Accessibilità siti web 2025: obblighi, doveri e opportunità
Hai sentito parlare dei nuovi obblighi di accessibilità digitale in arrivo nel 2025 e ti stai chiedendo se la tua azienda debba preoccuparsene?
Articoli, spunti e riflessioni sui temi più caldi del Digital Marketing e del Digital Product Design.
Hai sentito parlare dei nuovi obblighi di accessibilità digitale in arrivo nel 2025 e ti stai chiedendo se la tua azienda debba preoccuparsene?
Il Distretto Ceramico dell'Emilia-Romagna è un simbolo di eccellenza riconosciuto a livello mondiale nella produzione di piastrelle di ceramica. Le aziende che ne fanno parte, e in generale l'intero comparto manifatturiero italiano, devono confrontarsi oggi con sfide inedite dovute alla crescente digitalizzazione e alla competizione globale. Nuove sfide richiedono nuove strategie e strumenti.
Negli ultimi anni, l’event marketing ha assunto un ruolo sempre più strategico per le aziende che mirano non solo a generare visibilità, ma a creare esperienze coinvolgenti per il proprio pubblico. Allo stesso tempo, l’evoluzione tecnologica ha rivoluzionato il modo in cui gli eventi vengono pianificati, promossi e soprattutto gestiti, rendendo indispensabile l’uso di strumenti digitali avanzati.
Comprendere i fattori di posizionamento nei motori di ricerca significa decifrare le regole che determinano la visibilità online in un ambiente digitale in continua evoluzione. Ogni motore di ricerca, da Google a Bing, da Yandex a Baidu, utilizza algoritmi distinti, ma tutti condividono l'obiettivo di fornire all'utente la risposta più pertinente nel minor tempo possibile.
Nei prossimi anni, media tradizionali come TV, radio e stampa si integreranno sempre di più con le tecnologie di digital advertising, che offrono targeting preciso e misurazione delle performance. In quest’ottica rientra la CTV advertising.
La diffusione degli strumenti AI (come ChatGPT, Gemini, Claude, Perplexity e altri) sta rivoluzionando il modo in cui le persone cercano informazioni e prendono decisioni online. Di conseguenza, anche la SEO, tradizionalmente focalizzata sul posizionamento nei risultati di ricerca "classici", si trova di fronte a un cambiamento di paradigma.
La SEO tecnica è una parte fondamentale dell’ottimizzazione di un sito web ma spesso viene trascurata perché meno visibile rispetto ai contenuti o alle strategie di marketing. Tuttavia, senza una base tecnica solida anche il miglior contenuto rischia di non ottenere visibilità sui motori di ricerca.
Tra l'evoluzione dell’IA, le crescenti preoccupazioni sulla privacy e la necessità di offrire esperienze e contenuti sempre più personalizzati, i marketers devono adattarsi a un mondo in continua evoluzione. Ma come affrontare questi cambiamenti in modo efficace e strategico?
Di recente Pantone ha annunciato il Colore dell’Anno 2025: Mocha Mousse. “Il programma Pantone Color of the Year coinvolge la comunità del design e gli appassionati del colore in una conversazione sul colore stesso, per attirare l’attenzione sul rapporto tra colore e cultura. Ogni anno, Pantone seleziona un colore che cattura lo spirito del tempo”, spiega l’autorità del colore. Ma perché è importante menzionare il colore del 2025 e cosa c’entra con i social media?