ÆRA LLM: l’Intelligenza Artificiale per le aziende

Molte aziende si trovano davanti a un paradosso: vogliono l'AI generativa ma non intendono condividere i propri dati, un po' come guidare premendo contemporaneamente acceleratore e freno. Cercano prevedibilità dei costi, ma si ritrovano con addebiti variabili che trasformano ogni ciclo di fatturazione in una roulette finanziaria.
Per rispondere a queste esigenze, abbiamo realizzato ÆRA: un Large Language Model open‑weights, installabile on‑premise e privo dei costi variabili legati ai token, pensato specificamente per le imprese con un focus sulla fattualità e l'affidabilità delle risposte.
L'approccio ÆRA: fattuale e trasparente
Con 4 miliardi di parametri, ÆRA non compete sulla dimensione, ma sull’efficacia: è progettato per essere veloce e preciso. L’architettura open-weights significa trasparenza: il modello può essere ispezionato, modificato e addestrato sui vostri dati proprietari, fino a diventare un esperto del vostro dominio.
La caratteristica fondamentale di ÆRA sta nella sua architettura orientata alla fattualità:
- Rigoroso rispetto del contesto: il modello risponde esclusivamente quando dispone di informazioni sufficienti nel contesto o tramite gli strumenti chiamati, evitando le “allucinazioni” tipiche dei modelli generalisti.
- Function calling nativo: interroga dinamicamente knowledge base esterne e archivi documentali interni, bypassando completamente la conoscenza pre-training quando necessario.
- Tracciabilità delle fonti: ogni risposta può essere ricondotta alla sua origine informativa, garantendo verificabilità e compliance.
- Output strutturati: eccelle nel seguire e validare schemi (es. JSON Schema o modelli Pydantic), producendo risposte pronte per l’integrazione in pipeline e API senza post-processing.
Il modello è ottimizzato per italiano e inglese e sarà disponibile su Hugging Face entro fine mese. Nella nostra roadmap è il primo di una serie.
Non partiamo dall’anno zero.
Negli ultimi anni abbiamo progettato e portato in produzione modelli e piattaforme di AI per imprese, dal fine-tuning su dati proprietari all’orchestrazione e alla sicurezza in ambienti regolati.
ÆRA è la sintesi di questa esperienza: un modello locale (on-prem) e trasparente (open-weights), pensato per l’uso aziendale.
So cosa state pensando: serve davvero un altro LLM? Me lo sono chiesto anch’io. La risposta è che serve qualcuno con competenze profonde per supportare le aziende nello sviluppo di progetti che generino impatto reale.
D’altra parte, pare che il 95% dei progetti di AI non abbia un impatto positivo sul conto economico (The GenAI Divide: State of AI in Business 2025 – MIT). Il motivo? È facile illudersi di "sapere cosa fare" con l'AI, ma senza competenze tecniche e rigore metodologico si procede alla cieca.
Sviluppare una propria serie di modelli significa sporcarsi le mani e capire davvero come funziona il motore sotto il cofano. È come la differenza tra assemblare mobili prefabbricati e saper progettare e costruire arredi su misura.
È lo stile AND EMILI: privilegiare i fatti alle parole.
Dove ÆRA fa la differenza
- Gestione di knowledge base specialistiche: quando è necessario operare su domini di conoscenza altamente verticali e specifici.
Immaginate di valutare il merito creditizio delle PMI italiane. Un modello generalista conosce bilanci e indicatori (ratios); non conosce i vostri segnali predittivi, le correlazioni settoriali scoperte sul campo, i segnali deboli che anticipano le insolvenze nel vostro portafoglio. ÆRA, invece, può essere specializzato sui vostri dati e processi fino a diventare il miglior conoscitore del vostro mercato.
- Data sovereignty e compliance: i vostri dati restano vostri. Nessuna condivisione con terze parti; pieno supporto alla conformità al GDPR, alle eventuali normative settoriali (BCE/EBA) e ai requisiti DORA sulla resilienza digitale. Tracciabilità completa delle operazioni, segregazione dei dati sensibili: tutto ciò che serve per superare gli audit più rigorosi.
- TCO prevedibile: Per scenari ad alto volume, ÆRA elimina la parte di costo variabile basata sui token.
Inoltre, ÆRA può essere ulteriormente perfezionato attraverso processi di fine-tuning, permettendo di ottimizzare le performance per casi d'uso specifici e raggiungere livelli di accuratezza superiori nel dominio di applicazione desiderato.
L'integrazione con la Piattaforma Cognitiva AND EMILI
ÆRA si integra nativamente nella Piattaforma Cognitiva AND EMILI, permettendo di orchestrare agenti virtuali specializzati che:
- Per il Marketing: conversano con il vostro tone of voice, alimentati da contenuti proprietari, restituendo dashboard di insight reali (topic, sentiment, trend).
- Per l'IT: si integrano con l'infrastruttura esistente (CRM, automazioni, canali digitali) mantenendo il controllo completo sull'evoluzione tecnologica.
Grazie all’integrazione nativa con la nostra Piattaforma Cognitiva controlliamo l’intera catena del valore: dal modello di base all’orchestrazione degli agenti, dalla gestione dei dati all’interfaccia utente.
Perché l’AI più utile non è necessariamente la più grande: è quella che sa ciò che serve a voi e che potete davvero governare.
Prova ÆRA
Per chi volesse testare il modello, abbiamo pubblicato questo sito "laboratorio" dove sono disponibili alcuni esempi di utilizzo https://aera.andemili.com.Se ti interessa capire come ÆRA possa integrarsi nei tuoi processi aziendali, il mio consiglio è quello di chiederci un Proof of Concept, così da capire al volo se la soluzione faccia al caso tuo.
Contattaci, qui.